Portofino e dintorni

La visita non deve limitarsi al solo paese di Portofino ma merita uno sguardo d’insieme il contesto in cui la famosa località sorge.

 

Ti indicheremo tre diversi modi per visitare il Parco di Portofino; come sempre partendo dal campeggio Mare Monti e da Sestri Levante.

Bisogna per prima cosa visualizzare il cotesto su una mappa, come si vede il Promontorio di Portofino è compreso fra le cittadine di Camogli e Santa Margherita Ligure; sulla mappa spiccano come punti d’interesse Portofino, San Fruttuoso e Punta Chiappa.

 

ITINERARIO 1
Setri Levante – Santa Margherita Ligure – Portofino

In treno fino a Santa Margherita Ligure, e via a piedi per tutta la passeggiata di Santa Margherita Ligure fino al fondo percorrendo il lungo mare o sotto i portici; al termine ha inizio la lunga passeggiata a ridosso del mare che arriva fino a Portofino con una sosta obbligata in una delle più belle spiagge della Liguria: quella di Paraggi.
Per il ritorno si può utilizzare l’autobus che arriva direttamente alla stazione di Santa Margherita Ligure od in laternativa anche il traghetto.

Arrivati a alla stazione di Santa Margherita Ligure si scende percorrendo la strada che porta sul lungomare, siamo all’inizio della passeggiata; a metà della passeggiata parte una scalinata che porta al Santuario di Nostra Signora della Rosa. Dal piazzale della chiesa si gode un buon panorama.
Al termine di della passeggiata inizia la strada che porta a Portofino passando davanti a quello che una volta era il più rinomato locale notturno del Tigullio il Covo di Nord Est.
La strada da un semplice marciapiede che costeggia la via carrabile si trasforma in una serie di banchine di legno a strapiombo sul mare.
In alcuni punti è possibile fare il bagno fra gli scogli o in piccole spiagge.
Sul lato opposto della carreggiata parchi verdeggianti si alternano con ville da sogno e palazzi.
Proseguendo si giungere in vista di Paraggi, piccolo centro abitato, un angolo incantevole della cui spiaggia rimane solo un piccolo tratto.
Dopo qualche centinaio di metri si intravede Portofino:la visita prosegue per il caruggio che porta alla piazzetta di Portofino da lì al porto, alla chiesa di San Giorgio ed ai sentieri che portano al faro.

Terminata la visita a Portofino si fà ritorno a Santa Margherita con il Traghetto o con l’autobus.
Se avanza tempo puoi visitare San Fruttuoso con il Traghetto e volendo proseguire verso Camogli percorrendo l’itinerario N2 a ritroso.
In ogni caso è bene precisare che da Sestri Levante è presente un buon servizio di Traghetti che permette di arrivare direttamente da Sestri a San Fruttuoso ed effettuare poi una tappa a Portofino; il traghetto in seguito torna a Sestri Levante ma è possibile acquistare un biglietto di sola andata in modo da poter visitare anche Paraggi e da lì Santa Margherita a piedi od in Bus.

Perchè non scegliere sempre il traghetto al posto del treno? Perché il treno è molto economico ed in secondo luogo, la frequenza dei traghetti varia a seconda dei peridi dell’anno e delle condizioni del mare.
L’auto in ogni caso è meglio lasciarla in Campeggio o in Prossimità del centro di Sestri Levante.

ITINERARIO 2
Sestri – Camogli – San Fruttuoso – Portofino

Si parte dal Campeggio Mare Monti di prima mattina e si raggiunge la Stazione ferroviaria di Trigoso o di Sestri Levante per prendere il treno per Camogli.

Camogli è una graziosa cittadina a ridosso del mare caratterizzata da una passeggiata sopraelevata rispetto al livello del mare; dalla stazione si prosegue in direzione del porto sulla sinistra avrai il mare e qualche terrazza di ristoranti a picco sul mare e sulla destra una serie di negozi, bar e ristoranti che si trovano nei piani bassi di una serie di case tipiche liguri per la foma ed i colori ma atipiche per le dimensioni: le case sul lungo mare di Camogli sono straordinariamente alte!

Giunto sulla piazzetta del porto sulla sinistra potrai salire a visitare dall’esterno Castel Dragone.
Se hai ancora tempo puoi tornare indietro per la via parallela alla via che hai percorso per passeggiare su un caruggio dove si trovano molti negozi e botteghe.
Una volta giunta l’ora imbarcati alla volta di porto Pidocchio.
Una volta salito sul battello guarda l’orologio: se è mattina puoi fare tappa a Porto Pidocchio e visitare l’abbazia di San Nicolò di Capodimonte; se è primo pomeriggio fai uniucamente tappa a San Fruttuoso per visitare l’abbazia ed intravedere dal battelo la famosa statua del Cristo degli Abissi.
Dopo la sosta a San Fruttuoso prosegui per Portofino e da qui a ritroso seguendo l’itineraro N.1 fai ritorno a Sestri Levante ed al campeggio Mare Monti.

ITINERARIO 3
Passeggiando sul monte di Portofino

Camogli – Porto PIdocchio
Fra i vari percorsi da fare a piedi è presente un sentiero che collega Camogli a Porto Pidocchio e Punta Chiappa passando per San Rocco; questo percorso parte in prossimità del locale Comando dei Carabinieri che si trova verso la stazione del treno, quindi una volta giunto al porto bisogna tornare indietro; il tragitto per raggiungere Porto Pidochio impegna per mezza giornata.

Fra i vari itinerari percorribili a piedi ci limitiamo ad indicare quelli principali:
I punti di partenza consigliati sono:

  • Nozarego: raggiungibile con l’auto o con il bus dalla vicinia Santa Margherita Ligure da dove partono svariati itinerari per raggingere vari punti di interesse tra cui Portofino e Sanfruttuoso.
  • Portofino Vetta: raggiugibile con l’auto passendo per la Ruta ovvero la strada panoramica che collega Rapallo a Camogli (stupenda all’imbrunire).
  • San Rocco: raggiungibile in auto dalla Ruta o a Piedi da Camogli.

Gli itinerari possibili sono:
San Rocco – Punta chiappa
San Rocco – San Fruttuoso
Portofino Vetta – cima monte di Portofino
Portofino Vetta – Portofino
Portofino Vetta – San Fruttuoso
Nozarego – Portofino
Nozarego – San Fruttuoso

Tutti gli itinerari sono nel verde sui sentieri ben curati dall’ Ente Parco di Portofino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *